Privacy Policy
Questa pagina descrive soggetti, finalità, tempi e strumenti con cui gestiremo i dati personali che raccogliamo sulle nostre pagine, al fine di garantire un servizio più rapido ed efficiente. I dati raccolti sono trattati con strumenti informatici.
Idonee misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica.
Il responsabile dei dati personali
Il responsabile della raccolta e trattamento dei dati è Atletica Reggio ASD con sede presso il Campo di Atletica “Camparada” di Reggio Emilia, via Maria Melato 2/f.
Per chiedere l’accesso ai tuoi dati, per revocare il consenso o per qualsiasi altra informazione in merito alla tua privacy, puoi scrivere a atleticareggio@gmail.com
Finalità, dati trattati e scadenza
Raccogliamo alcuni dati personali per rispondere alle richieste di informazioni. I dati che raccogliamo sono: nome e cognome, email ed in alcuni casi numero di telefono. Questi dati verranno conservati esclusivamente per il tempo necessario a soddisfare le richieste sottoposte, e comunque non oltre il termine di 12 mesi.
Raccogliamo dati per evadere ed erogare correttamente i servizi che svolgiamo, come le iscrizioni alle nostre attività annuali od occasionali. I dati raccolti riguardano: nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, residenza, numeri di contatto ed email.
Parte di questi dati vengono condivisi con i nostri partner tecnici al solo fine di elaborare e fornire parte dei servizi di Atletica Reggio (a titlo esemplificativo fornitori di materiale sportivo, fornitori di catering, fornitori informatici).
Raccogliamo dati per fini statistici in forma anonimizzata, per monitorare e migliorare l’utilizzo del sito. I dati raccolti possono essere consultati da partner tecnici e consulenti che ci affiancano nelle operazioni di gestione del sito.
In particolare utilizziamo lo strumento Google Analytics che installa, previo consenso dell’utente, un cookie di tracciamento di alcuni dati tecnici non riconducibili ad eventuali altri dati personali forniti sul sito dall’utente.
I dati tecnici di navigazione a fini statistici vengo conservati per 12 mesi.
Raccogliamo attraverso il modulo di iscrizione l’indirizzo mail di chi si iscrive alla nostra newsletter solo con consenso esplicito. Questo dato, per poter fornire il servizio, viene trasferito, gestito e conservato sul server del nostro fornitore che attualmente è Mailchimp. Questa la privacy policy del fornitore.
MailChimp aderisce e certifica la propria conformità al EU-U.S. Privacy Shield Framework. A tale proposito si impegna a gestire i dati personali provenienti da cittadini dell’Unione Europea in conformità agli schemi di certificazione dettati dal Privacy Shield Framework.
I dati personali forniti dall’interessato per l’iscrizione alla newsletter saranno trattati dal Titolare e conservati per un periodo di 5 anni. Al decorrere del quinto anno, il sistema invierà una e-mail all’interessato che, secondo la propria volontà, potrà esprimere nuovamente il suo consenso alla prosecuzione del trattamento. Il mancato rinnovo del consenso al trattamento dei dati comporterà l’impossibilità di continuare ad ottenere il servizio di newsletter.
Normativa di riferimento.
REGOLAMENTO (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
Decreto Legislativo 181/18, recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)” che modifica il Decreto Legislativo 196/2003, “Codice in materia di protezione dei dati personali.”
Provvedimento del Garante della Privacy n. 229/2014, relativo alla “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie.”